Norme per la circolazione di moto storiche
Con i nuovi decreti del Codice della Strada sono entrate in vigore le nuove norme per la circolazione di moto storiche. Infatti alla luce dell'entrata in vigore del DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l'iscrizione dei veicoli d'interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica. Le nuove norme per la circolazione di moto storiche prevedono che i motoveicoli che hanno compiuto i 20 anni di età sono iscrivibili al Registro Storico FMI.
La A.D.P.A. Di Lucca è un'agenzia certificata dalla FMI per il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, requisito essenziale per poter iscrivere la moto al registro storico.
Possono essere iscritte al registro storico motoveicoli (ci occupiamo di tutto noi fotografie, documenti, pratiche, etc...):
- mezzi già circolanti in regola con i documenti (con più di 20 anni);
- mezzi non circolanti (con più di 20 anni), radiati o cancellati dal PRA, demoliti, d'importazione estera, di origine sconosciuta.
Per saperne di più, CONTATTA l’Agenzia.
Vantaggi riservati alle moto storiche
I vantaggi fiscali per le moto storiche sono notevoli, in particolare per il bollo e per la polizza assicurativa. Il bollo infatti diventa Tassa di circolazione, molto meno onerosa e logicamente non dovuta se il veicolo non è circolante. L'assicurazione usufruisce di particolari agevolazioni che cambiano anche molto a seconda della compagnia.